Siamo un’associazione che riunisce hotel e locande storiche di eccellenza dell’Alto Adige. Siamo ambasciatori dell'ospitalità senza tempo.

Ida - Historic Town Apartments

Autentica ospitalità e profondo amore per i dettagli: basta entrare da Ida, edificio storico nel cuore di Vipiteno, per provarlos.

Vipiteno, Valle Isarco, casa in città, centro storico, merceria, Fugger, Erker, stube gotica, turismo in Alto Adige, ritorno alle origini, ospitalità, Veronika Stötter, Daniel Planer

Con Veronika Stötter e Daniel Planer parliamo di Ida, di ore trascorse a osservare lo spettacolo della zona pedonale di Vipiteno, di una merceria piena di bottoni e del ritorno alle origini dell’ospitalità altoatesina.

Historic: Si dice che una volta a Vipiteno c’erano più alberghi che case private: da quanto tempo anche Ida fa parte di questa tradizionale ospitalità?

Veronika Stötter e Daniel Planer
Padroni al Ida - Historic Town Apartments

 

Daniel: Nel 2021 abbiamo inaugurato Ida in contemporanea con Haus am Turm; prima gestivamo già l’enoteca e ristorante Vinzenz.

Veronika: Vipiteno è da sempre un passaggio obbligato per chi attraversa il Brennero: impossibile contare in quanti vi abbiano già pernottato! Basta guardare la nostra via per esempio, qui c’è oltre una dozzina di strutture ricettive.

In questo quartiere le case di oggi erano in passato le dimore della borghesia, e risalgono tutte al XV secolo, quando la città divenne ricca grazie alle miniere e i Fugger la scelsero come residenza. Anche questa casa un tempo apparteneva alla schiera di proprietà della famiglia; era la sede di un tribunale, infatti è leggermente più alta degli edifici che la circondano, un po’ più maestosa.

Come mai avete scelto il nome “Ida”?

Veronika: Circa 14 anni fa abbiamo deciso di chiamare il nostro locale “Vinzenz” in ricordo di mio nonno, e ci sembrava che “Ida” si abbinasse bene; è un nome facile da ricordare e pronunciare in qualsiasi lingua; suona rapido e giovanile allo stesso tempo.

E cosa mi sapete dire dell’immagine dei bottoni, che qui si ritrovano quasi ovunque?

Veronika: In realtà questa prima era una merceria, dove fra le altre cose si vendevano bottoni di ogni forma e colore. Questa storia è il nostro filo conduttore che va dal design all’arredamento. È un elemento stilistico riproposto nelle più svariate occasioni, dagli armadi alle docce, fino ai biglietti da visita

Profondo amore per i dettagli. Ida, Vipiteno.

Durante i lavori di ristrutturazione, su che cosa vi siete concentrati?

Daniel: Abbiamo cercato di darle un carattere peculiare. Soprattutto ai piani superiori c’era rimasto ben poco da preservare; quindi, abbiamo dovuto lavorare partendo dai pochi elementi storici ancora presenti, come le ante degli armadi o le decorazioni delle antiche Stuben, che poi abbiamo corredato di modernità.

Veronika: In edifici come questi una delle principali sfide è, inoltre, la gestione della luce, perché i vicoli del centro storico sono lunghi e stretti. Il nostro obiettivo era riuscire a far entrare quanta più luce possibile; sin dalle origini gli “Erker”, i tradizionali bovindi altoatesini, svolgevano esattamente questa funzione. Mia nonna trascorreva ore intere a leggere il giornale o ricamare alla luce diurna che entrava proprio dalla finestra della sua Stube.

Perché è così piacevole soggiornare da Ida?

Veronika: È soprattutto merito delle tipiche Stuben; in questi edifici antichi ce n’erano moltissime. Anche dove abitiamo noi ne abbiamo una stanza storica. È un modo speciale di sentirsi accolti con calore e vivere gli spazi, nonostante la presenza di elementi moderni come gli angoli cottura, i rubinetti neri e le lampade.

Daniel: Da Ida non si gode di una vista mozzafiato sulle Dolomiti, ma appena si apre la porta di ingresso si entra nel cuore del pittoresco centro storico. Spesso gli ospiti rimangono per ore affacciati alle finestre, persino in inverno, a godersi i raggi del sole e osservare semplicemente ciò che accade per strada.

E cosa rende Ida così speciale?

Veronika: Ci siamo dedicati ai dettagli: ogni particolare ha un significato ed è frutto di attente riflessioni: dalla scelta delle tende a quella del tè, tutto è accomunato dalla ricerca della qualità.

Volevamo che alcune cose venissero fatte in modo diverso rispetto a ciò che, di solito, accade in Alto Adige, anche per come svolgiamo il nostro ruolo, che non è una cosa da tutti. Per noi è fondamentale provare gioia in quel che facciamo. Spendiamo anche moltissimo denaro per ciò che ci piace davvero (ammette divertita). Ma così lavorare è un divertimento e, inoltre, riusciamo ad attirare persone davvero particolari.

In che senso?

Veronika: Soprattutto dalla spiccata sensibilità, che sanno apprezzare ciò che offriamo loro. E anche molto creative, a cui semplicemente piace trovarsi in un luogo in cui si dà grande valore a design ed estetica.

»Ci siamo dedicati ai dettagli: ogni particolare ha un significato ed è frutto di attente riflessioni.«

Veronika Stötter
Padrona al Ida - Historic Town Apartments

Ida - Historic Town Apartments

Nel cuore del vivace centro storico di Vipiteno, circondati da case borghesi in stile gotico e impreziosite da bovindi e portici, i dieci appartamenti Ida sono pronti ad accogliere i loro ospiti con una vista mozzafiato sul panorama montuoso.

Ida - Historic Town Apartments

»Non si tratta di inventare nulla di nuovo, basta ritornare un po’ indietro nel tempo.«

Veronika Stötter
padrone al Ida - Historic Town Apartments

E cosa intende quando dice che siete padroni di casa diversi dal solito?

Veronika: Ovviamente abbiamo una pianificazione delle spese, ma non la seguiamo proprio alla lettera (confessa ridendo). Vogliamo offrire qualcosa che supera le aspettative.

Daniel: Non si può guardare sempre e solo all’utile economico, il successo viene da sé se si lavora con impegno e passione. Invece, se si va avanti senza seguire un’idea precisa, non può funzionare.

Veronika: Oggi in Alto Adige ci sono tante strutture ricettive che hanno perso questa passione; si investono somme astronomiche nel marketing, ma le attività non hanno anima, sono vuote. A me dispiace, perché poi gli ospiti si sentono davvero trattati come il numero di una stanza. Da noi tutto è permeato di significati, e quando chiacchieriamo con chi alloggia qui capiamo quanta differenza faccia il nostro impegno personale. Se la porta di casa è aperta, vuol dire che ci siamo anche noi; altrimenti se siamo via, anche Ida è chiusa.

La scrittrice altoatesina Selma Mahlknecht nel suo libro “All Intrusive” lancia un appello per un ritorno alla origini dell’ospitalità turistica.

 

Veronika: Non si tratta di inventare nulla di nuovo, basta ritornare un po’ indietro nel tempo. Com’era l’Alto Adige 40, 50 anni fa? Che ruolo svolgevano allora gli ospiti? Chi viene in questa regione da decenni ce lo può raccontare. Che cosa ci rendeva così speciali in passato? Gli albergatori.

Ci sono così tante strutture degli anni ‘70 in cui pare che nessuno voglia più alloggiare. Ma in realtà non servirebbe tanto per ridare l’anima a queste case, e le persone tornerebbero a sceglierle.

Ci sono clienti che semplicemente non possono o vogliono permettersi prezzi esorbitanti, ma ciò non vuol dire che bisogna svendersi. Ci deve essere un equilibrio onesto alla base, una correlazione.

Cosa consigliate a chi viene a visitare Vipiteno?

Veronika: Di sedersi comodamente a sorseggiare un bel cappuccino e osservare: io lo chiamo il cinema della zona pedonale (dice scherzando)! Però bisogna essere in grado di apprezzarlo, di mettere da parte lo stress della quotidianità e lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera.

Il mio suggerimento: al mattino presto andate dal fornaio qui di fronte a comprare del pane fresco! Alle sette le tipiche venostine appena sfornate sono ancora calde e croccanti, e la loro fragranza si diffonderà per tutto l’appartamento.

Oppure: prendete l’autobus e arrivate in Val di Vizze, addentrandovi fino in fondo. Per trovare cosa? Nulla (conclude rirendo). Esattamente nulla, per una volta finalmente proprio nulla.

Veronika Stötter e Daniel Planer
Padroni al Ida - Historic Town Apartments

Ida - Historic Town Apartments
Vicolo dei Cappuccini 2
39049 Vipiteno, Alto Adige
+39 0472 765 428

 

Conversazione con ...

Cercare la freschezza in estate ai piedi del ghiacciaio in Val Senales, farsi accogliere dall‘atmosfera intima delle stuben e ammirare l‘eterna abilità artigiana dell‘Oberraindlhof.
Il Suo browser non è supportato.

Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti: